Messaggio di S. Em. Gualtiero Bassetti Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

This post is also available in:

IL CARDINALE ARCIVESCOVO DI PERUGIA – CITTA DELLA PIEVE PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Il vostro annuale convegno è sicuramente un’altra  bella occasione per riflettere sul tema del male e del maligno che fa parte del credo cristiano. Tanti infatti sono i riferimenti biblici e della tradizione su questo tema, come voi ben sapete. Ne cito due.

Primo: la preghiera di Gesù. Si apre con le parole: “Padre nostro che sei nei cieli… ” E si chiude con l’invocazione: “ma liberaci dal male”  che può essere perfettamente tradotta con: “liberaci dal maligno”.  Dunque  la preghiera  cristiana  che riassume  tutto  il Vangelo  si apre con il Padre e si chiude con il maligno.    Il Signore ci insegna a chiedere ogni giorno questa liberazione perché il potere del maligno non ci domini.   Gli uomini sono chiamati a scegliere con molta attenzione chi segmre.

Secondo. Il magistero di Papa Francesco.

Nella  Gaudete  et  exultate,  enciclica  apostolica  sulla  chiamata  alla  santità  nel mondo contemporaneo, un testo magisteriale che vi invito a tener presente nella vostra riflessione, l’ultimo capitolo  porta questo titolo: “combattimento,  vigilanza  e discernimento”.  Il Papa specifica che la lotta del cristiano  è contro la mondanità  che “ci inganna,  ci intontisce e ci rende mediocri, senza impegno senza gioia”, ma è anche una lotta contro la fragilità e le proprie inclinazioni ed infine una lotta costante contro il diavolo che è il principe del male.  Gesù si rallegrava con i suoi discepoli che ritornavano dalla loro prima esperienza missionaria dicendo: “Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore”  (Lc 10,18).  La missione  della Chiesa è anche questa,  perché è stata la missione di Gesù. Il potere maligno del principe di questo mondo è presente anche oggi.

Precisa ancora Papa Francesco: “Non pensiamo dunque che sia un mito, una rappresentazione, un simbolo, una figura o un’idea. Tale inganno ci porta ad abbassare la guardia”, e lui, leone ruggente, ne  approfitta  per  distruggere  la  nostra  vita,  le  nostre  famiglie  e  le  nostre  comunità  (GE  n. 161).  L’esperienza di Giuda e dell’apostolo Pietro insegnano.

Mi permetto di raccomandarvi di tener presenti le Premesse generali del Rito degli esorcismi: sono indicazioni  molto  preziose,  sono  una  sorta  di  linee  guida  che  il  vostro  presidente  richiamerà certamente, come leggo nel programma.

Mentre vi ringrazio di cuore per il vostro servizio alla Chiesa, oggi particolarmente  necessario, vi ringrazio per quello che state facendo e vi benedico con affetto sincero.

Perugia, 14 settembre 2019

Festa dell‘Esaltazione  della Santa Croce

Testo originale:

Saluto Card. Gualtiero Bassetti al Conv Naz AIE ITALIA 2019

 

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.