This post is also available in:
IL GENERALE DELL’ORDINE DEI GESUITI CI RIPENSA: IL DIAVOLO NON È UN SIMBOLO. ESISTE REALMENTE
Città del Vaticano, 6 dic 2019 / 12:12 (Catholic News Agency – CNA)
Martedì scorso il Superiore Generale dell’ordine dei Gesuiti ha detto ai giornalisti che il diavolo è reale, dopo aver fatto notizia ad agosto affermando che Satana è un simbolo, non una persona.
Padre Arturo Sosa, SJ, secondo un rapporto di Vida Nueva, in una riunione del 2 dicembre (2019) con i giornalisti, ha dichiarato che Satana “è colui che sta tra il piano di Dio e la sua opera di salvezza compiuta in Cristo, perché ha preso questa decisione irreversibile e libera, e vuole trascinare gli altri per rifiutare il Dio misericordioso, che preferisce dare la sua vita per salvare invece di condannare”.
Sosa ha aggiunto che “il potere del diavolo … ovviamente esiste ancora come una forza che cerca di rovinare i nostri sforzi”.
I commenti di Sosa giungono a seguito delle osservazioni che egli ha offerto riguardo i sei Gesuiti e i due impiegati uccisi nel novembre 1989 dai soldati salvadoregni all’Università dell’America Centrale a San Salvador.
Il 21 agosto (2019), Sosa aveva dichiarato a una rivista italiana che il diavolo “esiste come personificazione del male in diverse forme, ma non nelle persone, perché non è una persona, è un modo di agire malvagio. Non è una persona come una persona umana. È un modo del male di essere presente nella vita umana”.
“Il bene e il male sono in una guerra permanente nella coscienza umana e noi abbiamo modi per identificarli. Riconosciamo Dio come buono, pienamente buono. I simboli fanno parte della realtà e il diavolo esiste come realtà simbolica, non come realtà personale”, aveva aggiunto ad agosto.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna che «Satana all’inizio era un angelo buono, creato da Dio: il diavolo e gli altri demoni sono stati creati da Dio naturalmente buoni, ma da se stessi si sono trasformati in malvagi» (CCC 391).
Gli angeli, dice il Catechismo, sono «esseri spirituali, non corporei» (CCC 328).
Sosa, 71 anni, è stato eletto Superiore Generale dei Gesuiti nel 2016. Venezuelano, ha una licenza pontificia in filosofia e un dottorato in scienze politiche. È stato Superiore Provinciale Gesuita in Venezuela dal 1996 al 2004. Nel 2014 ha assunto un ruolo amministrativo nella Curia Generale dei Gesuiti a Roma.
Sosa ha offerto commenti controversi su Satana in passato. Nel 2017 aveva dichiarato a El Mundo che “abbiamo formato figure simboliche come il Diavolo per esprimere il male”.
Dopo che la sua osservazione del 2017 ha generato polemiche, un portavoce di Sosa ha detto al giornale cattolico Herald che “come tutti i cattolici, padre Sosa professa e insegna ciò che la Chiesa professa e insegna. Non possiede un insieme di credenze diverse da quelle che sono contenute nella dottrina della Chiesa Cattolica”.